Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | Patologie ed Interventi - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
384
page-template-default,page,page-id-384,ajax_updown,page_not_loaded,

Patologie ed Interventi

 

Alluce valgo

Che cos’è l’Alluce Valgo?

alluce valgoLa progressiva deviazione dell’alluce verso l’esterno del piede causata dallo spostamento verso l’interno e verso il basso della prima testa metatarsale. In questo modo le prime due teste metatarsali si allontanano l’una dalla altra e la sporgenza della prima verso l’interno del piede conduce alla comparsa di una protuberanza ossea (esostosi) dolente ed esteticamente sgradevole.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Metatarsalgia

Metatarsalgia piede, quali sono le cure e i rimedi?

MetatarsalgiaLa metatarsalgia è il termine tecnico per indicare una condizione di salute che interessa la pianta del piede, causando dolore e fastidio al soggetto colpito; la metatarsalgia non è definita come una malattia, ma è considerata un sintomo che colpisce il piede e, più precisamente, la testa del metatarso (complesso composto da cinque ossa).

Tutto inizia dalla diagnosi della metatarsalgia:

Solitamente non è proprio semplice trovare le cause della metatarsalgia, in quanto può derivare da una serie di condizioni che colpiscono il piede: ci sarà infatti bisogno di un’indagine appropriata, in modo da trovare l’origine del dolore alla pianta del piede. Solo così starete poi certi di trovare anche la strategia da seguire per ridurre la metatarsalgia e tornare a camminare senza problemi.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Dito a martello

Ditto a martelloCamminare su un dito a martello può essere causa di dolore importante al piede.  Dita a martello non curate possono condurre a deformità, ulcerazioni, decubiti, e gravi limitazioni funzionali dell’avampiede.   E non solo, anche l’igiene è resa più difficile nei pazienti anziani che soffrono di dita a martello.

Cos’è il dito a martello?
Il dito a martello è una deformità che colpisce uno o più dita del piede. Il dito si deforma nel punto in cui si collega al resto del piede. Il primo osso del dito, la falange prossimale, si piega verso l’alto, mentre il resto del dito si spinge verso il basso. L’alluce non è mai interessato dalla deformità a martello. Più colpiti il 2° e 5° dito.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Dita in griffe

Si tratta di una deformità delle dita del piede che può essere causata da scarpe troppo strette e troppo corte, che le costringono troppo. Purtroppo non raramente sono invece determinate da una malattia che danneggia i nervi periferici, come il diabete, dall’alcolismo, o da altri disturbi neurologici più gravi. Le dita del piede saranno piegate verso l’alto nel punto in cui sono collegate alla pianta del piede, e poi verso il basso nella loro parte centrale, in modo simile ad un artiglio.
E’ una deformità che può rispondere bene ad esercizi di stretching delle dita e del piede; può richiedere scarpe speciali, ma nei casi più gravi dobbiamo procedere a correggerla chirurgicamente con un piccolo intervento (in anestesia locale).

5° dito varo

varismoIl varismo del quinto dito o Deformità del Sarto (Tailor’s bunion o bunionette) è una condizione simile a quella dell’alluce valgo, ma che interessa il quinto dito del piede.
La deformità prende il nome dall’abitudine del sarto di  sedere a gambe incrociate per la maggior parte della giornata, per cucire e disegnare indumenti. Sedendo a gambe incrociate una pressione anomala viene esercitata sulle ultime dita del piede, pressione che costringe le dita verso l’interno, in una posizione innaturale. Il risultato può essere una tumefazione molto dolorosa dell’articolazione alla base del quinto dito, con frequente comparsa di una borsite.

Quali sono le cause di questa deformità?

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

 

Alluce rigido

Cosa si intende per Alluce Rigido?

Alluce rigidoSi intende una condizione di progressiva usura e degenerazione della cartilagine con evoluzione verso l’artrosi, che interessa l’articolazione alla base dell’alluce (I M-F) , e che conduce ad una sempre maggiore limitazione dolorosa del movimento dell’alluce stesso. La limitazione riguarda soprattutto il movimento di flessione dorsale (verso l’alto) dell’alluce, e col tempo può peggiorare fino alla sua completa rigidità.

Come si manifesta l’alluce rigido?
I sintomi di questa condizione insorgono lentamente nel tempo; Inizialmente il dolore può essere presente solo in alcuni movimenti, e può essere leggero e temporaneo, col tempo tende a diventare più acuto, profondo e persistente. Quando l’alluce è a riposo tipicamente i sintomi tendono a diminuire. Dal momento in cui l’artrosi comincia ad interessare l’articolazione alla base dell’alluce compare inevitabilmente una piccola sporgenza ossea (esostosi) sulla parte dorsale dell’articolazione. L’evoluzione spontanea di questa condizione  non trattata è verso un inevitabile e progressivo peggioramento dei sintomi fino alla completa rigidità dell’alluce.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Neuroma di Morton

Cos’è il Neuroma di Morton?

Neuroma di MortonSe qualche volta hai un dolore persistente alla base delle dita del piede soprattutto quando sei in piedi e cammini, ed hai la sensazione di camminare su una pallina, puoi soffrire di una condizione chiamata Neuroma di Morton.

Un Neuroma è un tumore benigno di un nervo, ma il Neuroma di Morton non è un vero e proprio tumore, bensì un ispessimento di un nervo, chiamato nervo interdigitale, che va ad innervare le dita del piede.

Il Neuroma di Morton compare nel punto in cui il nervo passa sotto un legamento che collega due ossa lunghe del piede chiamate Metatarsi, a livello della parte anteriore del piede.

Il Neuroma di Morton si sviluppa il più delle volte tra il III ed il IV metatarso, generalmente in risposta ad un’irritazione, ad un trauma, o ad un’eccessiva pressione. Colpisce circa 10 volte più spesso le donne rispetto agli uomini, in genere tra i 40 ed i 60 anni.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Fascite plantare

Cos’è la Fascite Plantare e quale la differenza con la Spina Calcaneare?

fascite plantareLa Fascite Plantare è una comune condizione di piede doloroso. I pazienti, e, talvolta, i medici spesso confondono i termini fascite plantare e sperone calcaneare .  La fascite plantare si riferisce alla sindrome da infiammazione della spessa fascia fibrosa che va dal tallone lungo l’arco del piede fino all’avampiede; uno sperone calcaneare è una spina di tessuto osseo che può formare l’osso del tallone (calcagno) all’inserzione della fascia plantare.

Per leggere tutto l’argomento clicca questo link

Per vedere un caso di intervento chirurgico – il prima ed il dopo clicca qui

Morbo di Haglund

Morbo di HaglundE’ causato da un’eccessiva prominenza della parte posteriore del calcagno, dove s’inserisce il tendine di Achille.  Se il bordo posteriore della scarpa è rigido ed è situato allo stesso livello della sporgenza ossea, il tendine e la borsa che lo riveste, possono restare schiacciati tra i primi due. Questo provoca infiammazione e gonfiore che aumenta la pressione sul tendine . Con il passare del tempo, si può formare una specie di callo fibroso che peggiora la situazione.

Quali sono le cause?
La principale è la compressione del tallone contro il bordo posteriore della scarpa, specie se rigido.

Quali sono i sintomi?
Il principale è il dolore provocato dall’uso di alcuni tipi di calzatura. Se si toglie la scarpa, il dolore si attenua o scompare. Sulla parte posteriore del tallone inoltre, è presente una sporgenza arrossata e dolente al tatto.

Piede diabetico

Piede diabetico

 

 

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close