Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | Le migliori tecniche di allacciatura delle scarpe. E perché è bene conoscerle. - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
2089
post-template-default,single,single-post,postid-2089,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,

Le migliori tecniche di allacciatura delle scarpe. E perché è bene conoscerle.

 

Le migliori tecniche di allacciatura delle scarpe. E perché è bene conoscerle.

Posted by Raffaello Riccio in allacciatura scarpe, Allluce valgo, bunionette, calzature, crampi ai piedi, Dita a martello, a maglio, in griffe, dolore al piede, dolore dorso piede, Piede cavo, piede doloroso, Piede piatto, piedi gonfi, Problemi cutanei piedi, scarpe, tailor's bunion, talalgia, Tendiniti, Uncategorized 02 Sep 2022

Vi sono molti fattori che possono influenzare la vestibilità di una calzatura e il comfort dei piedi. Anche se un paio di scarpe ti sembrano andare bene al primo tentativo, a volte la struttura della tomaia (la parte superiore della scarpa) potrebbe fare attrito sul piede e renderlo sofferente. Ogni paio di piedi è unico, motivo per cui l’uso della giusta tecnica di allacciatura e dei nodi corretti sarà importante per la sicurezza ed il comfort dei tuoi piedi, soprattutto durante l’attività fisica.

In questo post vi spiegherò come evitare o alleviare dolori e disturbi ai piedi, regolando correttamente e modificando l’allacciatura delle vostre scarpe.

Nonostante possa sembrare un aspetto minore, realizzare una allacciatura perfetta delle scarpe farà una grande differenza nel comfort generale e nella capacità di supporto della calzatura.

Ho considerato diversi studi scientifici per presentarvi i risultati di queste indagini per le migliori tecniche di allacciatura.

Tecniche di allacciatura per piedi particolari

La scelta corretta del tipo e della misura della calzatura avrà grande importanza sul comfort del piede; tuttavia padroneggiare le giuste tecniche di allacciatura dei lacci delle scarpe ti aiuterà a massimizzarlo.

Vediamo quindi soluzioni di allacciatura diverse per particolari tipi di piede:

 

 

Tecnica di allacciatura per avampiede largo

allacciature

Se senti forte pressione a livello della parte anteriore del piede (avampiede), troverai utile questo tipo di allacciatura.

 

 

 

 

 

 

 

 

Allacciatura per piede largo in generale

Se invece i tuoi piedi sono larghi in generale, l’allacciatura sottostante può risolvere i tuoi inconvenienti.

Avere un avampiede largo non è un problema raro e alcune aziende offrono modelli di scarpe adatte a piedi più larghi. Questo tipo di allacciatura in ogni caso ti aiuterà.

Avere piedi stretti, al contrario, significa che anche se si sceglie correttamente la lunghezza, è possibile che la scarpa sia larga a livello del tallone o dell’avampiede, o di entrambi. Sebbene le donne incontrino questo problema più spesso, chiunque può riscontrare troppo spazio nella propria scarpa.

 

 

 

Tecnica di allacciatura per piedi stretti

Questa tecnica di allacciatura può aiutarti a perfezionare la vestibilità ed il comfort per un piede stretto.

Durante l’attività fisica il piede ha bisogno di sufficiente spazio nella calzatura. Se non riesci a piegare il piede normalmente con la scarpa indossata, o  la scarpa ti impedisce di allargare correttamente le dita, ciò avrà un influenza negativa sul comfort e anche sulle prestazioni.

Assicurati di alleviare la pressione dell’allacciatura. Un’allacciatura troppo stretta può sembrare che impedisca ai tuoi piedi di scivolare, tuttavia potrebbe ostacolare il normale flusso sanguigno, comprimere i nervi superficiali e portare a intorpidimento, dolore  e lividi locali.

Impara a piegare il piede all’interno della scarpa prima della tua attività e assicurati di sentirla confortevole.  In caso contrario modifica il sistema di allacciatura in base alle tue esigenze.

 

 

 

Come allacciare le scarpe per diversi tipi di arco plantare

Esistono diversi tipi di arco plantare. Ci sono archi plantari alti e archi plantari bassi, che influiscono sul comfort e sulla vestibilità delle calzature. Una tecnica di allacciatura adeguata ci aiuterà ad evitare l’affaticamento del piede. Nell’attività fisica sarà anche importante scegliere la scarpa corretta per l’eventuale controllo della pronazione .

Tecnica di allacciatura per archi plantari alti

Molti lo ignorano, ma esistono tecniche di allacciatura che sono più adatte ai diversi tipi di arco plantare. I piedi supinatori hanno comunemente archi plantari alti, il che significa che sono vulnerabili al movimento di rollio del piede verso l’esterno nella deambulazione, ed ancor di più nella corsa.

Questa tecnica di allacciatura aiuterà la scarpa a fornire un valido supporto per evitare che la supinazione comprometta il comfort. Molti marchi producono scarpe per archi plantari alti che possono aiutare drasticamente se abbinate alla corretta tecnica di allacciatura.

 

 

 

 

 

Tecnica di allacciatura per eccessiva pressione sulla parte superiore del piede

A volte avere le arcate plantari alte significa che tutte le scarpe strofinano e creano attrito sulla parte superiore del piede. In questi casi va considerata un’allacciatura chiamata “allacciatura parallela” in grado di  alleviare la pressione nella parte superiore della scarpa, e migliorare il comfort.

 

 

 

 

 

Tecnica di allacciatura per piedi piatti e arco plantare basso

Un altro problema comune è avere i piedi piatti con un arco plantare basso. Al di là di una calzatura specifica che supporti la stabilità del retropiede, possiamo considerare una tecnica di allacciatura che aiuta a prevenire l’eccessivo allungamento della fascia plantare e dei tendini mediali del piede.

Qualunque sia il tuo tipo di arco plantare, la cosa principale da tenere a mente è che quando indossi e allacci le tue scarpe, queste dovrebbero darti una sensazione di comfort e sicurezza. Non indossare mai scarpe che non ti diano questa sensazione!

 

 

 

Tecnica di allacciatura per piedi con dolore alle dita

Dolori e crampi alle dita dei piedi possono essere contrastati con un’allacciatura delle scarpe regolata per consentire una migliore apertura delle dita. Con più spazio disponibile nell’avampiede c’è meno rischio di dolori e intorpidimento delle dita.

Questa tecnica è un ottimo strumento per combattere le unghie nere e il discomfort dell’avampiede. Provalo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tecnica di allacciatura per piedi gonfi

Un aiuto in caso di piedi gonfi può essere utilizzare un’allacciatura specificamente ideata, che vedete a seguire.

Allacciatura per piedi gonfi

 

 

 

 

 

 

Fare un nodo perfetto

Inutile dire che, non importa quanto sia perfetta la calzata della scarpa, le estremità dei lacci che si aggrovigliano costantemente possono farti impazzire.

Ci sono molti modi per annodare i lacci delle scarpe. Ed anzi esiste un portale meraviglioso dedicato all’argomento (clicca qui) in cui troverete oltre 1000 modi diversi di allacciare le vostre scarpe.

Tuttavia i seguenti sono i 2 modi migliori per allacciare in modo rapido e sicuro le vostre scarpe.

Nodo Ian

Il primo è il nodo Ian. È noto sul web come il modo più facile per realizzare un nodo veloce e sicuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nodo del chirurgo

Sicuramente non meno importante è il Surgeon’s Shoelace Knot. Grazie all’anello aggiuntivo è una scelta molto più sicura soprattutto per l’attività fisica.

Abbiamo visto varie tecniche di allacciatura che è possibile utilizzare a seconda delle diverse esigenze.

Tieni presente che non tutte le tecniche di allacciatura funzionano per tutti. È bene provare un tipo di allacciatura e testarla facendosi un giro intorno casa; e se necessario procedere alle opportune modifiche.

In ogni caso le tecniche di allacciatura possono realmente migliorare il comfort e la vestibilità delle calzature, e nell’attività fisica migliorare le prestazioni. Assicurati quindi di memorizzare quelle più adatte al tuo caso.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close