Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | proloterapia Archives - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
85
archive,tag,tag-proloterapia,tag-85,ajax_updown,page_not_loaded,

proloterapia Tag

 

Scafoide Accessorio: le risposte alle vostre domande

Posted by Raffaello Riccio in calzature, Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, dolore al piede, medicina rigenerativa, medicina rigenerativa ortopedica, Patologie piede, Piede piatto, proloterapia, scafoide accessorio, scarpe, Tendiniti, Tendinosi

Cosa si intende per scafoide accessorio? Lo Scafoide accessorio è una normale variante anatomica dell’osso scafoide tarsale, e consiste nello sviluppo di un piccolo osso sovrannumerario che compare nella parte interna e plantare del piede rispetto allo scafoide vero e proprio.  Lo scafoide è l’ultimo delle ossa del piede a svilupparsi, infatti l’ossificazione si verifica tra 1 e 3 anni nelle femmine e tra 3 e 5 anni nei maschi. Quando è presente un’osso scafoide accessorio, l’ossificazione si verifica anche più tardi. Si stima che il 5-14% di tutti i piedi sviluppino un osso scafoide accessorio. Esistono diversi tipi di Scafoide…

Esiste una terapia non chirurgica dell’Alluce valgo? Terapia conservativa e Proloterapia

Posted by Raffaello Riccio in Allluce valgo, alluce valgo infantile, artrosi, calzature, Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, chirurgia percutanea, dolore al piede, Le Scarpe e la Salute del Piede, medicina rigenerativa, medicina rigenerativa ortopedica, Piede piatto, postura, proloterapia, scarpe, Tacchi alti, Uncategorized

  Come chirurgo del piede vedo molti pazienti a causa di un alluce valgo. Il trattamento dell’alluce valgo è generalmente chirurgico. E la verità è che molti pazienti hanno un ottimo risultato dall’intervento. Altri invece meno. Cerchiamo di capire perché. Tutte le articolazioni del nostro corpo quando diventano instabili formano delle sporgenze ossee (dette esostosi/osteofiti) per limitare l’instabilità articolare, e limitare i danni all’articolazione; si tratta di una reazione di difesa del nostro corpo. Questo è quello che succede anche nell’alluce valgo. La sporgenza ossea che si sviluppa sul margine interno del piede serve a proteggere l’alluce. Questa eccessiva crescita…

Infiltrazioni per l’Artrosi. Quali e quando

Posted by Raffaello Riccio in cellule staminali, medicina rigenerativa, proloterapia, prp, Uncategorized

Si sente spesso parlare di infiltrazioni per curare i dolori alle articolazioni, soprattutto alle ginocchia, che compaiono col passare degli anni.. e molti tendono a pensare che le infiltrazioni siano un po’ tutte uguali… In realtà “infiltrazione” vuol dire solo introdurre in articolazione con una iniezione farmaci o sostanze di diverso tipo, con l’obbiettivo di guarire o migliorare una condizione patologica. Il più spesso il problema riguarda il rivestimento di cartilagine presente in tutte le nostre articolazioni, e che va a deteriorarsi nei casi di Artrosi. Esistono diversi tipi di infiltrazioni che possiamo utilizzare… Vediamo quindi di capire meglio di…

Sindrome del Piriforme: di cosa si tratta, e come guarire una volta per tutte

Posted by Raffaello Riccio in sciatica, sindrome del piriforme

  E’ quel dolore che scende giù dalla parte posteriore dell’anca lungo la coscia; è quel senso di intorpidimento dietro l’anca che ti ricorda che qualcosa non va; è quel dolore all’anca che provi quando sei seduto. Non importa in che modo lo guardi, soffrire di un dolore al piriforme, specie se sei uno sportivo, può essere molto frustrante. Fino ad arrivare a chiederti se sarai mai in grado di tornare ad allenarti di nuovo senza dolore. Internet è strapiena di consigli su come guarire rapidamente dalla sindrome del piriforme, su qual è il miglior esercizio di stretching e di…

Cosa intendiamo per Medicina Rigenerativa Ortopedica, Prp, Cellule Staminali, Proloterapia

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, chirurgia mini-invasiva, Fascite Plantare, proloterapia, Tallonite, Tendiniti, Tendinosi

Alcuni tessuti del nostro corpo una volta danneggiati da un trauma o più spesso dal processo di invecchiamento legato al passare degli anni, non sono capaci di auto-guarirsi e rigenerarsi come fanno la maggior parte dei nostri tessuti. Pensiamo alla nostra pelle dopo un taglio, o alle nostre ossa dopo una frattura; il nostro corpo è molto efficiente a riparare questi danni. Quando però si tratta di tessuti come la cartilagine o come i tendini (per rimanere in campo ortopedico) il nostro organismo non riesce a riparare il danno, ed in questo modo si instaura un quadro di malattia con…

Tutto quello che dovete sapere su un tendine d’Achille che fa male

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, chirurgia percutanea, Piede cavo, Piede piatto, postura, proloterapia, push up test, Tacchi alti, Tendiniti, Tendinosi, Uncategorized

Che cos’è la Tendinopatia del Tendine d’Achille? La Tendinopatia dell’Achilleo è una frequente condizione di sofferenza del tendine d’Achille, un grosso tendine situato nella parte posteriore della gamba e della caviglia, e causa di dolore lungo la parte posteriore della gamba, fino al calcagno. Il tendine d’Achille è il tendine più grande del nostro corpo, collega il muscolo del polpaccio all’osso del calcagno, e viene sollecitato quando camminiamo, corriamo, saltiamo. Sebbene possa sopportare grandi sollecitazioni, durante queste attività il tendine d’Achille è esposto a sviluppare una condizione di sofferenza spesso dolorosa, condizione spesso associata ad un trauma o ad un suo…

Tre esercizi preziosi per la Fascite Plantare

Posted by Raffaello Riccio in dolore al piede, Fascite Plantare, Sindrome del Tunnel Tarsale, talalgia, Tallonite, Tendiniti, Tendinosi

Il  termine Fascite Plantare può sembrare misterioso, ma non lo è per tutti i milioni di persone che provano quotidianamente i suoi sintomi: dolore al tallone nel momento in cui il piede tocca terra al mattino; dolore nella zona del tallone e dell’arco plantare; dolore nella stessa zona nei primi passi dopo un lungo periodo seduti; dolore pulsante nella zona del tallone dopo lunghi periodi in piedi Cos’è la Fascite Plantare La fascite plantare è un’infiammazione dolorosa del tallone e della pianta del piede. E’ in genere causato dall’eccessiva tensione della fascia plantare che collega il tallone alla parte anteriore…

I problemi dell’Alluce nei Ballerini e le possibilità di trattamento. Il ruolo della Proloterapia.

Posted by Raffaello Riccio in Allluce valgo, Alluce rigido, ballerini, Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, chirurgia percutanea, danza, dolore al piede, fratture da stress, Metatarsalgie, proloterapia

Alluce Valgo Era opinione comune fino ad alcuni anni fa che la danza classica svolgesse un ruolo importante nella comparsa di un alluce valgo. In realtà Studi svolti in Svezia su ballerini ancora in attività o ex ballerini non hanno mostrato una maggiore deviazione in valgismo dell’alluce rispetto a soggetti che non avevano mai praticato danza (Einarsdottir H, Troell S). In contrasto  altri studi svolti di recente hanno dimostrato una deformità in valgismo dell’alluce più significativa nei ballerini (Van Dijk CN, Lim LS, Poortman A). In ogni caso i ballerini, come tutta la popolazione, possono avere o meno una predisposizione…

Tendinosi e la Proloterapia

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, Patologie piede, proloterapia, Tendinosi

Fino a non più di quindici anni fa, ad un corridore che sviluppava nella sua attività sportiva un dolore al tendine di Achille veniva diagnosticata una tendinite, dove il suffisso “ite” stava ad indicare infiammazione. Se il riposo, la terapia fisica e gli anti-infiammatori non erano sufficienti, l’atleta era candidato ad una infiltrazione di cortisone  o in ultima analisi ad un intervento chirurgico. Le infiltrazioni di cortisone, potente anti-infiammatorio, sono in grado di guarire temporaneamente il dolore, ma sfortunatamente rappresentano la risposta sbagliata ad una diagnosi sbagliata. Il cortisone infatti cura il dolore, non il problema che lo ha causato….

Instabilità di Caviglia: come guarirla con successo senza intervento

Posted by Raffaello Riccio in Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, distorsione di caviglia, dolore al piede, instabilità di caviglia, proloterapia

L’instabilità di caviglia è causata da un trauma che interessa i legamenti laterali della caviglia. Si verifica in genere uno stiramento o, nei casi più gravi, una lacerazione parziale o totale delle fibre legamentose. Quando queste lesioni non guariscono completamente, si può creare una condizione di INSTABILITA’, con una sensazione soggettiva di caviglia instabile (cedimenti) ed una lassità oggettiva dell’articolazione, che predispone il paziente a frequenti nuove distorsioni anche per traumi minori o semplicemente piccoli movimenti di torsione e inversione associate dell’articolazione. Spesso i pazienti con una instabilità lieve di caviglia possono essere curati con successo senza necessità di intervento…