
Quali dolori alle ginocchia possono dipendere dai nostri piedi?
Quali dolori alle ginocchia possono dipendere dai nostri piedi?
Un dolore al ginocchio può presentarsi in modo acuto e improvviso. Un esempio di lesione acuta e improvvisa può essere una lesione legamentosa o una lesione cartilaginea durante l’attività sportiva. Altri problemi al ginocchio possono essere invece cronici e svilupparsi in un lungo periodo di tempo. Un esempio di dolore cronico al ginocchio include l’artrosi che si manifesta gradualmente nel corso degli anni.
Spesso mi capita di vedere lesioni croniche da uso eccessivo (overuse) nelle quali il dolore si è sviluppato gradualmente nell’arco di un certo numero di mesi o addirittura anni.
Le cause più frequenti di dolore al ginocchio che ci troviamo a gestire e trattare comprendono:
- Sindrome Femoro-Rotulea – In questi casi l’eccessiva pronazione dei piedi può causare la rotazione interna delle ginocchia, il che sposta entrambe le gambe in una posizione di ginocchio valgo (ginocchia ad X). Ciò fa si che il tendine della rotula tiri nella direzione sbagliata, e la rotula vada a muoversi in modo irregolare sulla sua superficie di scorrimento, e ciò può condurre a infiammazione e dolore. Il dolore si avverte soprattutto nelle attività a ginocchio piegato, come accovacciarsi e salire le scale.
- Sindrome della bandelletta ileotibiale – Una fascia di tessuto spesso che scorre lungo la parte esterna della coscia e che attraversa il lato esterno dell’articolazione del ginocchio, è la bandelletta ileotibiale. Un’eccessiva pronazione del piede e la successiva rotazione interna della gamba possono causare irritazione e infiammazione intorno alla parte esterna del ginocchio dove solitamente si avverte il dolore.
- Condromalacia Rotulea – è una forma di usura della cartilagine della rotula che può verificarsi per uno scorrimento e un allineamento anormali della rotula.
- Malattia di Osgood Schlatter – colpisce comunemente gli adolescenti ed è un’infiammazione della zona di accrescimento della tibia (osso della gamba), che si trova appena sotto la rotula.
Il “ginocchio del corridore” è un altro termine comunemente usato per descrivere una serie di problemi comuni al ginocchio che causano dolore in corrispondenza della rotula. Il termine “ginocchio del corridore” è talvolta usato per descrivere la sindrome della bandelletta ileotibiale, la condromalacia rotulea, la sindrome femoro-rotulea e problemi di disallineamento del ginocchio.
Il nome suggerisce che la corsa è una causa comune del ginocchio del corridore, e questo è vero. Tuttavia, molti altri sport e attività possono causare dolore al ginocchio, tra cui semplici attività di camminata, escursionismo, pallavolo, basket, calcio, ciclismo e salto. Anche salire e scendere le scale può aggravare o causare sintomi.
Come si verificano le lesioni da uso eccessivo del ginocchio?
Vari fattori possono causare lesioni alle gambe da uso eccessivo, tra cui calzature inadeguate, programmi di allenamento inappropriati e superfici di allenamento inadeguate (ad es. asfalto o sabbia soffice).
Un’altra delle principali cause di dolore al ginocchio, che spesso può essere trascurata, è l’allineamento anomalo del piede e della parte inferiore della gamba.
Piedi eccessivamente pronati (alias “Piedi piatti”) – comunemente noti come “piedi piatti”, questi possono portare a un’eccessiva rotazione interna della parte inferiore della gamba mentre la parte superiore della gamba sta ruotando nella direzione opposta (all’esterno), a causa delle le forze prodotte durante la deambulazione o la corsa. Il ginocchio è l’area che quindi deve assorbire queste forze di torsione, e quindi lesioni di questo causate da tensioni e forze eccessive possono essere il risultato finale. Piedi eccessivamente pronati possono portare a una posizione di valgismo delle ginocchia (ginocchia a X che si toccano), che può far si che vari muscoli esercitino le loro forze in direzioni anomale.
Piedi anormalmente doloranti: i piedi supinati con arco plantare alto non consentono la normale flessione del ginocchio durante la deambulazione. Questo tipo di piede è spesso accompagnato da un valgo dell’avampiede che può alterare la funzionalità della caviglia e del ginocchio. La neutralizzazione di questi meccanismi anormali del piede e della gamba può aiutare a ridurre le forze dannose sull’articolazione del ginocchio.
Come viene trattato il dolore al ginocchio?
Il dolore al ginocchio per condizioni di uso eccessivo (overuse) generalmente risponde bene al trattamento conservativo se avviato precocemente.
Se il dolore al ginocchio viene ignorato, i sintomi e il trattamento possono durare diversi mesi e possono in alcuni casi richiedere un intervento chirurgico. Il trattamento conservativo spesso comporta:
Modifica dell’attività.
Il programma di attività fisica o allenamento sarà modificato in modo da poter consentire un trattamento efficace.
Plantari del piede.
Di grande importanza sarà l’utilizzo di plantari/ortesi che consentano al piede, alla gamba e al ginocchio di funzionare in modo più corretto, riducendo le forze dannose poste sul ginocchio e sulle strutture circostanti. Le forze vengono ridistribuite su tutta la gamba e la stabilità andrà a migliorare.
Calzature adeguate sono fondamentali e dovrebbero essere appropriate al tipo di sport e al livello di attività
Fisioterapia
Sarà spesso opportuno un appropriato programma di rafforzamento e allungamento dei muscoli intorno al ginocchio, e di riequilibrio posturale.
Sorry, the comment form is closed at this time.