
I più frequenti Problemi Cutanei ai Piedi
I piedi possono essere interessati da molti problemi della cute, alcuni più comuni, altri meno. La causa di un arrossamento e/o di una lesione della pelle del piede è il più spesso un’infezione, sia essa di origine batterica, che virale o micotica (fungina). Anche una reazione allergica o una semplice irritazione da sfregamento può essere causa dell’arrossamento del piede. Spesso queste condizioni hanno caratteristiche simili il che può rendere difficile identificarle e fare una diagnosi precisa. Per questo motivo è sempre consigliabile sottoporle all’attenzione medica, prima di trattarle con prodotti da banco.
Piede d’atleta
La Tinea Pedis, più nota come Piede d’Atleta, è un’infezione causata da un fungo. I sintomi tipici sono prurito e arrossamento che colpiscono in genere la pianta del piede e lo spazio tra le dita. La forma cronica di Tinea Pedis causa un’eruzione cutanea squamosa che può essere confusa con problemi di pelle secca, mentre la forma acuta provoca in genere dolore, arrossamento ed eruzione cutanea di vescicole.
Verruche
Il termine medico è verruca plantare. Può presentarsi come una piccola, singola lesione ma talvolta anche sotto forma di grandi lesioni multiple a grappolo. Le verruche sono in genere di forma circolare e compaiono sulla pianta o sui lati del piede. Sono spesso confuse con calli e callosità in quanto possono avere un aspetto ed una consistenza molto simili. La differenza è che la verruca è causata da un virus e non è semplice eliminarla definitivamente.
Infezioni batteriche
Le infezioni batteriche possono presentarsi in modo molto vario. La pelle vicino alle unghie è tra le zone più comunemente interessate dalle infezioni batteriche. Un’unghia incarnita spesso conduce ad un’infezione batterica della cute circostante se non curata. Alcune infezioni batteriche sono confuse con il piede d’atleta in quanto possono presentarsi con un arrossamento cutaneo doloroso. Determinate infezioni batteriche possono diffondersi rapidamente e richiedono pertanto cure immediate, specialmente quando sono associate a ferite.
Onicomicosi
L’infezione fungina (micotica) di un’unghia , l’onicomicosi, è un problema molto comune. I classici segni dell’onicomicosi sono l’ispessimento, il cambiamento di colore e della struttura dell’unghia, e la sua deformazione, usura e screpolatura. L’infezione tende facilmente a diffondersi a tutta l’unghia ed alla cute adiacente, che è il motivo per il quale l’onicomicosi può essere difficile da guarire definitivamente. Attenzione perché l’onicomicosi non è un semplice problema estetico, può essere causa di dolore nelle zone di pressione della calzatura ed in alcuni casi favorire il sovrapporsi di un’infezione batterica.
Eczema
E’ un altro tipo di arrossamento cutaneo che può simulare per aspetto e sintomi un piede d’atleta. L’eczema può comparire come una piccola area circolare di ispessimento e desquamazione della cute, o come una lesione più ampia e meno distinta. Può essere causata da un’ipersensibilità a qualcosa con cui la pelle è venuta a contatto come per esempio agenti chimici, o può essere una reazione ad una pelle eccessivamente umida o secca (eczema disidrosico). Una varietà comune di eczema è la dermatite atopica, una condizione della pelle che si presenta spesso associata a manifestazioni allergiche o di ipersensibilità.
Vescicole
La più ovvia causa di comparsa di vescicole è l’eccessivo attrito con le calzature, specialmente dopo lunghe passeggiate o dopo la corsa. Ma la comparsa di vescicole al piede può essere anche un sintomo di altre condizioni quali diabete, piede d’atleta, dermatiti allergiche ed eczema disidrosico. Nei ragazzi, una malattia che colpisce mani, piedi e bocca, causata da un virus (coxsackievirus), può provocare la comparsa di vescicole sulle piante dei piedi.
Calli e callosità
Si tratta di aree di ispessimento dello strato corneo della pelle, quello più superficiale. Si sviluppano in risposta a fenomeni di eccessiva pressione sulla superficie della pelle in corrispondenza di dita, pianta del piede o calcagno, e sono facilmente espressione di deformità e patologie del piede (alluce valgo, dita a martello, metatarsalgie, etc.). Talvolta queste callosità possono inglobare piccoli vasi o nervi e diventare quindi dolorose e sanguinanti, quando si prova ad asportarle. Il punto in cui si sviluppa una callosità sul piede indica quasi sempre la localizzazione della patologia.
Dott.ssa Luisa Cozzolino
Medico Dermatologo