
Perchè le dita di mani e piedi in acqua raggrinziscono
Noi tutti l’abbiamo sperimentato: dopo un lungo bagno, doccia, o dopo una lunga nuotata, le nostre dita diventano rugose, raggrinziscono. Siamo abituati a questo fenomeno, ma perché succede?
Diciamolo subito: una spiegazione certa non è ancora disponibile. Ma esistono alcune teorie accreditate.
Innanzi tutto ci sono alcune cose da sapere. La prima è che al contrario di quanto molti pensano, il processo di raggrinzimento delle dita non può essere spiegato con l’osmosi. Cosa vuol dire?.. Molti pensano che immergendo le dita in acqua, questa passi attraverso la pelle al di fuori di essa, in un fenomeno definito osmosi, provocando la rugosità delle dita di mani e piedi. In realtà mentre l’acqua può rigonfiare gli strati più superficiali della pelle, il ruolo più importante nel raggrinzire le dita viene svolto dai vasi sanguigni e dalle terminazioni nervose.
Che l’osmosi non sia la causa del raggrinzimento delle dita è supportato da due considerazioni:
La prima è che solo le estremità delle dita raggrinziscono, mentre l’osmosi provocherebbe lo stesso fenomeno su tutta la superficie della pelle immersa nell’acqua.
Secondo, sappiamo che tagliando le terminazioni nervose del sistema nervoso autonomo alle dita queste, immerse in acqua, non formano più le tipiche rughe.
Il meccanismo con cui queste si formano va invece ricercato nell’attivazione del sistema nervoso autonomo che provoca restringimento dei piccoli vasi periferici a livello delle dita (meccanismo di difesa del nostro corpo che dirotta il sangue dalla periferia verso il centro agli organi vitali ed ai grandi muscoli). La diminuzione del volume di liquidi negli strati profondi dei tessuti molli delle dita determina una trazione sulla pelle, formando quelle pieghe che chiamiamo rugosità.
Ma qual è il motivo per cui le dita raggrinziscono?
Esiste ancora un dibattito su questo punto. Una delle teorie più recenti ed accreditate sostiene che la pelle raggrinzisca per permettere una migliore capacità di presa degli oggetti quando le dita sono bagnate. Come il battistrada di uno pneumatico, le dita hanno più “grip”, e sono in grado di afferrare più efficacemente oggetti bagnati una volta raggrinzite.
I ricercatori ritengono che la ragione per cui il raggrinzimento interessa solo le mani ed i piedi è da ricercare nell’importanza della presa, e per questo motivo il resto del nostro corpo immerso in acqua non raggrinzisce.
Questa è una delle teorie più recenti ed al momento più accreditate, ma non è la prima e potrebbe non essere l’ultima.
Voi ne avete una migliore?.. 😉
Fonti:
Changizi M, et al. “Are wet-induced wrinkled fingers primate rain treads?” Brain Behav Evol. 2011;77(4):286-90. Epub 2011 Jun 23.
“Getting a Grip on Finger Wrinkles” Science Friday. Jan. 11, 20
Sorry, the comment form is closed at this time.