
Perchè Correre non peggiorerà la tua artrosi, ma anzi potrà migliorarla
L’Artrosi non è un processo meccanico di usura delle superfici articolari. Se hai un’artrosi, per esempio alle ginocchia, l’attività fisica non la farà peggiorare più rapidamente, anzi il contrario. Molti tipi di attività fisica possono migliorare il dolore delle artrosi lievi o moderate e non danneggiano la cartilagine.
Vediamo meglio questi concetti.
A quanti di voi è stato detto di stare a riposo e smettere di correre o di fare attività fisica a causa della vostra artrosi? Troppe persone pensano che l’artrosi sia un problema di usura meccanica, qualcosa che si consuma nelle vostre articolazioni. Per cui è normale pensare che l’attività fisica possa peggiorare la situazione.
Troppi colleghi consigliano ai loro pazienti di smettere di correre e di praticare attività fisica per salvare le loro articolazioni. Ma in molti casi i pazienti hanno bisogno proprio del contrario. Le ricerche degli ultimi anni sono chiare:
CORRERE PUO’ MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA CARTILAGINE NELLE ARTICOLAZIONI E QUINDI L’ARTROSI.
Infatti l’attività fisica si è dimostrata il più efficace trattamento per le artrosi di gravità lieve e moderata.
QUALI SONO LE CAUSE DELL’ARTROSI?
Semplifichiamo al massimo un argomento complesso. Le cause dell’artrosi possono essere numerose, ma in pazienti che non hanno avuto traumi l’artrosi è un processo biologico causato dall’infiammazione. Che cosa vuol dire?
All’interno delle nostre articolazioni abbiamo moltissime sostanze (proteine, citochine, etc..) prodotte dalla membrana sinoviale, un foglietto che riveste l’interno di tutte le articolazioni. Quando queste sono in salute il rivestimento cartilagineo dell’articolazione è in buone condizioni.
Se subiamo un trauma o il nostro metabolismo, dieta, peso, subiscono uno squilibrio si verificano dei cambiamenti nelle nostre articolazioni. Atttraverso un meccanismo che attiva i geni del nostro DNA aumentano le sostanze dannose per la nostra cartilagine, e col tempo questo aumento provoca danni e lesioni alla cartilagine stessa, la cui salute come sappiamo è fondamentale per il normale funzionamento dell’articolazione.
Se la cartilagine subisce un danno e si assottiglia, può causare dolore, infiammazione, e gonfiore dell’articolazione. L’Artrosi sembra essere causata da un’infiammazione cronica di basso grado. La stessa infiammazione cronica ritenuta causa di altre malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiache e del fegato come anche di problemi degenerativi cerebrali come la Demenza senile.
Molte ricerche hanno dimostrato che le sostanze dannose per la nostra cartilagine diminuiscono nei pazienti che praticano regolarmente attività fisica, in particolare la corsa (associata ad una diminuzione delle citochine).
Ovviamente esistono anche cause meccaniche per l’artrosi. Per esempio pazienti con ginocchia gravemente deviate (in varismo o valgismo) sono più esposte a sviluppare l’artrosi. Questo perché sovraccaricano un lato dell’articolazione se il ginocchio non è in asse.
Se ti è stato asportato un menisco perché lesionato avrai un maggior rischio di sviluppare artrosi al ginocchio, perché verrà meno la funzione di ammortizzazione normalmente svolta dal menisco asportato. Anche alcune fratture possono favorire l’insorgenza dell’artrosi se guariscono con una deformazione ossea.
POSSO ALLENARMI CON L’ARTROSI, PER ESEMPIO ALLE GINOCCHIA?
Negli ultimi 20 anni la ricerca scientifica ha dimostrato chiaramente che l’esercizio fisico è di beneficio nelle persone con artrosi del ginocchio, purchè lieve-moderata. L’esercizio fisico migliora il dolore, la forza e contrasta l’indebolimento muscolare. L’esercizio fisico in questi casi può migliorare la qualità della vita e aiuta a ritardare il momento in cui sarà necessario un intervento chirurgico. Quindi .. se qualcuno ti dice di stare a riposo perché hai l’artrosi … rispondi gentilmente no grazie!.
L’ARTROSI NON E’ CAUSATA DAL CAMMINARE TROPPO O DA UN’ATTIVITA’ FISICA MODERATA.
L’esercizio fisico ha effetti antinfiammatori significativi. Questo è in qualche modo contro il pensare comune delle persone e spesso ho difficoltà a convincere la gente di questa realtà. Questo perché troppe persone pensano ancora che l’artrosi del ginocchio sia causata da un consumo meccanico dell’articolazione. In realtà i benefici dell’esercizio fisico sono enormi.
Almeno una dozzina di condizioni patologiche croniche miglioreranno con l’esercizio fisico. Le motivazioni sono complesse, ma i risultati sono chiari. Sarai più sano, ti sentirai più leggero, e avrai meno dolore se ti alleni regolarmente, anche con un’artrosi lieve o moderata del ginocchio.
L’attività fisica adeguata per contrastare i cambiamenti legati all’età che tutti sperimentiamo comprenderà attività aerobica (camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, ecc.), esercizi di resistenza ed esercizi di equilibrio.
QUINDI COME POSSIAMO CONTRASTARE IL DOLORE DELL’ARTROSI?
Una volta compreso meglio il dolore dell’artrosi vediamo come contrastarlo efficacemente
Vi sono misure da adottare a breve termine per aiutare un’articolazione artrosica dolente, e poi ve ne sono altre utili nel lungo termine.
A BREVE TERMINE: molti pazienti riportano un sollievo del dolore da artrosi con le seguenti combinazioni:
- Calore umido. Un termoforo o un bagno caldo. Alcuni potrebbero preferire il ghiaccio … ma il calore spesso funziona meglio.
- Paracetamolo. Se sei sano può essere assunto 1000 mg anche ogni 8 ore.
- Capsaicina: la capsaicina ha una formulazione in crema. Può funzionare bene per il dolore da artrosi. La capsaicina è uno dei rimedi domestici più studiati per il dolore artrosico, ma devi usarlo secondo le indicazioni e applicarlo spesso perché funzioni meglio. Attenzione: la capsaicina può bruciare se applicata in quantità eccessive.
- Taping: molte persone con dolore artrosico traggono beneficio dal taping del ginocchio. Il tuo fisioterapista può aiutarti per una corretta tecnica di taping.
- Ginocchiera elastica: aiuta a ridurre al minimo il dolore da artrosi del ginocchio; utile soprattutto per le ginocchia un po’ instabili e che si teme possano avere cedimenti.
- Integratori: molte persone riferiscono che il loro dolore al ginocchio artrosico diminuisce utilizzando glucosamina e condroitin solfato.
NEL LUNGO TERMINE:
- Attività fisica: Di solito sono pochissimi gli esercizi da evitare con un’artrosi di ginocchio lieve o moderata. L’esercizio fisico non peggiorerà il quadro artrosico del ginocchio e migliorerà i tuoi dolori. Se inizi un programma di esercizi, il dolore potrebbe leggermente aumentare per i primi giorni. Non disperare, le cose migliorano col passare dei giorni.
QUALI TIPI DI ESERCIZI SONO INDICATI NELL’ARTROSI?
Se hai l’artrosi di ginocchio, i migliori esercizi che puoi fare sono esercizi aerobici, di equilibrio e di resistenza.
L’ATTIVITA’ AEROBICA può essere semplicemente camminare. Non è necessario camminare 10.000 passi al giorno. La deambulazione è spesso ben tollerata dalle persone con lieve o moderata artrosi di ginocchio. Se camminare è troppo fastidioso, prova una cyclette.
L’ALLENAMENTO DELL’EQUILIBRIO è fondamentale. Le persone con artrosi di ginocchio hanno spesso la sensazione di cadere. Quella sensazione può essere dovuta al dolore o alla perdita di equilibrio. Dobbiamo allenare l’equilibrio proprio come dobbiamo allenare i muscoli. Semplicemente in piedi in cucina, appoggiato leggermente al mobile, solleva una gamba in aria. Ti senti stabile? In caso contrario, continua a sostenerti appoggiandoti al mobile. Una volta che ti senti sicuro, puoi lasciare l’appoggio. Dovresti essere in grado di stare in piedi con una gamba in aria per 15-30 secondi, poi ripetere il tutto con l’altra gamba.
GLI ESERCIZI DI RESISTENZA sono fondamentali anche per le persone con artrosi di ginocchio. Questi esercizi aumenteranno la tua forza. Sarà più facile alzarsi da una sedia e salire e scendere le scale. Se tolleri i vari esercizi di resistenza, in realtà non vi sono esercizi da evitare. Un buon esercizio è quello di provare ad alzarti dalla tua sedia senza usare le braccia come aiuto.
È anche importante lavorare con un fisioterapista che possa aiutarti ed insegnarti esercizi da fare da solo dopo averli appresi correttamente.
LA CORSA E L’ARTROSI DI GINOCCHIO
Troppe persone credono ancora che la corsa provochi artrosi e deterioramento dell’articolazione del ginocchio. La corsa amatoriale non è associata ad un aumentato rischio di sviluppare artrosi. Anzi correre può effettivamente rallentare gli aspetti funzionali dell’invecchiamento muscolo-scheletrico.
L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA NELL’ARTROSI DI GINOCCHIO
Per la maggior parte delle persone, l’attività aerobica nelle artrosi di ginocchio di grado lieve o moderato è associata a meno dolore e meno disabilità.
Coloro che amano correre sono particolarmente tristi quando viene diagnosticata loro un’artrosi di ginocchio. Ma la corsa non ha dimostrato di causare un peggioramento dell’artrosi.
Già nel 1986 i primi studi sui corridori mostravano che la loro densità ossea aumentava e non vi erano segni di aumento dell’artrosi nei corridori maschi o femmine, come in altre forme di attività aerobica. Esistono numerosi vantaggi per la salute nella corsa.
L’artrosi di ginocchio è associata ad un aumentato rischio di mortalità per qualsiasi causa. Ciò significa che l’esercizio fisico e il mantenimento dell’attività fisica sono di fondamentale importanza per la salute e il benessere.
L’ESERCIZIO FISICO E’ LA MIGLIORE MEDICINA PER UN’ARTICOLAZIONE CHE HA INIZIATO A DIVENTARE ARTROSICA.
Tranquillo, anche se hai un’artrosi continuando a camminare o correre NON consumerai la tua cartilagine !
Sorry, the comment form is closed at this time.