
Le Fratture da Stress del Piede nei Ballerini
Posted by Raffaello Riccio in dolore al piede, fratture da stress
10
Jun
2015
Gli infortuni ai piedi e alle caviglie riguardano in genere atleti e corridori, ma anche i ballerini, professionisti e non, possono andare incontro a questo tipo di infortuni.
I più comuni infortuni da sovraccarico funzionale del piede e della caviglia sono le fratture da stress. Se lo stress continua a sollecitare l’osso ripetutamente nel tempo e l’osso non è in grado di riparare se stesso abbastanza velocemente, si può superare la soglia di resistenza dell’osso e quindi si può verificare una frattura.
Stress ripetuti possono condurre a fratture delle piccole ossa del piede. Anche un pezzo di acciaio può rompersi se è soggetto a stress sufficientemente ripetuti, e le ossa del piede non si comportano diversamente.Lo stress sul piede può superare i 250 kg durante il breve periodo di un esercizio di danza. Solette imbottite all’interno delle scarpe tecniche possono aiutare a prevenire infortuni. Ma bisogna evitare superfici troppo dure su cui danzare. In ogni caso se il dolore è già presente mai ignorarlo, in questo modo il problema potrà solo peggiorare.
Le opzioni di trattamento comprendono:
il riposo, l’immobilizzazione relativa (bendaggi funzionali), l’evitare troppa pressione sul piede.
In ogni caso continuare a ballare su un piede rotto serve solo a peggiorare le cose!
Il tipico sintomo di una frattura da stress è il dolore, che può comparire improvvisamente o aumentare gradualmente col passare dei giorni.
Il gonfiore del piede e della parte inferiore della gamba è pure frequente.
Il trattamento per una frattura da stress del piede comprende:
il riposo e l’utilizzo di una scarpa con suola rigida per un periodo di 2-4 settimane dall’infortunio. Talvolta, per alcune localizzazioni della frattura può rendersi necessario un apparecchio gessato.
I Segnali d’allarme da considerare dopo un allenamento sono:
-
Dolore e/o gonfiore al piede o alla gamba che persistono più di 72 ore
-
Dolore che aumenta con l’esercizio o il cammino
-
Dolore a riposo o che aumenta con l’elevazione dell’arto
Ecco alcuni consigli per prevenire le fratture da stress del piede .
Prima di cominciare a ballare o ad eseguire un programma di esercizi:
-
Scegli accuratamente l’appropriata calzatura per lo specifico tipo di esercizio Inizia lentamente quando cominci un programma di danza o di esercizi dopo un periodo di inattività
-
Cammina e fai un po’ di stretching per riscaldarti gradualmente prima di ballare
-
Concentrati sugli esercizi di allungamento e potenziamento dei muscoli del polpaccio
-
Aumenta gradualmente la durata del programma di allenamento, con incrementi non superiori al 10% alla settimana.
-
Prenditi il tempo necessario per recuperare adeguatamente dopo il programma di danza o di esercizi

E ricorda nessun tipo di dolore al piede e alla caviglia è normale.