Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | Le 5 cose che puoi fare per il tuo Piede Piatto - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
1118
post-template-default,single,single-post,postid-1118,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,

Le 5 cose che puoi fare per il tuo Piede Piatto

 

Le 5 cose che puoi fare per il tuo Piede Piatto

Posted by Raffaello Riccio in Le Scarpe e la Salute del Piede, Patologie piede, Piede piatto, postura, Uncategorized 05 Nov 2014

Molte persone adulte con i piedi piatti pensano semplicemente di avere i piedi piatti, e che non ci sia nulla da fare per questo. Ma hanno torto nella maggior parte dei casi. I piedi piatti possono rappresentare un grosso problema ortopedico che comporta dolore,  difficoltà ad indossare le calzature e che limita più o meno gravemente la possibilità di condurre una vita attiva.

Esistono diversi tipi di piede piatto e diversi condizioni di gravità. I piedi piatti sono sostanzialmente distinti in piedi piatti flessibili e piedi piatti rigidi. Un piede piatto flessibile è quello che risulta piatto solo quando mettiamo su di esso il nostro peso, e che diventa invece normale fuori dal carico. Un piede piatto rigido, come dice il termine, è rigidamente piatto, sia con che senza il nostro peso al di sopra.

Il piede piatto rigido è piuttosto raro, e  può essere dovuto ad una sinostosi tarsale (cioè quando due ossa del piede sono cresciute e fuse insieme), ad artrite, o ad altre patologie congenite. Il piede piatto flessibile è molto più comune.

Vediamo ora 5 cose che puoi fare per vivere meglio col tuo piede piatto! Ma ricorda: non si tratta di cure per guarire il piede piatto! Si tratta solo di misure che puoi adottare per migliorare i sintomi e l’assetto del tuo piede. Nei casi in cui queste misure dovessero risultare inefficaci l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.

1) Stretching del polpaccio:

Un muscolo del polpaccio troppo corto può essere la causa di un piede piatto in molti casi. In questi casi si trasmette una forza pronatoria (di coricamento sul bordo interno) sul piede che determina la caduta dell’arco plantare, e che quindi causa il piattismo. Per questo motivo uno specifico programma di stretching per la muscolatura del polpaccio può alleggerire molto questo effetto. Un esercizio molto efficace è descritto qui…

2) Esercizi di rinforzo dell’arco plantare

Il piede ha molti muscoli che originano e terminano nel piede stesso, e che sono definiti muscoli intrinseci del piede. Questi si trovano generalmente nella parte inferiore del piede. I pazienti con piedi piatti tendono ad avere questi muscoli intrinseci deboli e poco sviluppati; per  questo motivo un programma di esercizi mirato a rinforzare questi muscoli può aiutare a sostenere la volta plantare. Un esempio di questi esercizi è quello di prensione delle dita del piede, cioè di provare ad afferrare un piccolo asciugamani con le dita.

 3) Plantari

I plantari possono sostenere e supportare dall’esterno l’arco plantare che tende a cadere, ponendo le ossa del piede in una posizione migliore. Utilizzare un buon plantare in genere fa sentire meglio il paziente con un piede piatto, perché il supporto dell’arco plantare allevia la tensione sui legamenti, la tensione e la contrattura muscolare.

4) Piedi scalzi

Questo è un argomento che può sembrare contraddittorio, in quanto la gente generalmente pensa che il piede piatto abbia bisogno di essere sostenuto con un plantare. In realtà quando camminiamo o facciamo esercizi da scalzi i muscoli del piede diventano più attivi e più forti. E muscoli più forti, in linea teorica, possono determinare una migliore stabilità del piede e quindi dell’arco plantare.

 5) Intervento Chirurgico:

Rappresenta la soluzione per quei piedi piatti dolorosi che non migliorano con i trattamenti conservativi, e per quei disturbi della postura (lombalgia, dolore alle ginocchia) determinati dal piede piatto, che non si riesce a risolvere diversamente. Il tipo di trattamento chirurgico può essere molto semplice o estremamente complesso a seconda dei casi, e soprattutto in relazione all’età, alla gravità del piede piatto e dei sintomi. Ogni piede piatto è un caso a sé, ed è fondamentale che abbia un trattamento chirurgico personalizzato. Il più spesso il trattamento chirurgico del piede piatto dell’adulto prevede osteotomie sulle ossa e gesti chirurgici sui tendini del piede per ottenere un riallineamento. Nei casi più gravi ed avanzati può richiedere un’artrodesi/fusione.

Per approfondire l’argomento del “Piede Piatto dell’adulto” clicca qui

 

Post a comment

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close