
L’Alluce Valgo nell’età dell’accrescimento
L’alluce valgo è un problema che generalmente interessa gli adulti…. Ma con minor frequenza può comparire anche nell’età dell’accrescimento..
Le cause sono da ricercare nella struttura del piede e nelle modalità di deambulazione che i bambini in genere ereditano dalla famiglia, e che conducono alla comparsa dell’alluce valgo e di problemi di allineamento a livello delle diverse ossa del piede. Raramente l’alluce valgo nell’infanzia può anche essere conseguenza di un trauma.
Mentre negli adulti si verifica una crescita extra di osso alla base dell’alluce (esostosi), che accelera il peggioramento dell’alluce valgo, questo non succede in genere nei bambini e nei ragazzi. Bambini e adolescenti hanno problemi strutturali dove le ossa sono deviate, e la cartilagine dell’alluce può subire una deviazione. La presenza di un piede piatto, inoltre, comporta un rischio molto maggiore di sviluppare un alluce valgo, a causa della pronazione (tendenza a coricarsi verso l’interno) del retropiede, che sposta verso l’esterno l’alluce stesso.
Come va trattato l’alluce valgo durante la crescita?
Il trattamento conservativo dell’alluce valgo durante la crescita prevede utilizzo di divaricatori, spaziatori, splint, plantari. E’ importante sottolineare che i bambini hanno ossa più plastiche ed ancora in sviluppo, per cui, al contrario che negli adulti, questi dispositivi possono avere una reale efficacia durante l’accrescimento.
Quando i trattamenti conservativi non danno risultati, sarà necessario riposizionare chirurgicamente le ossa deviate nella posizione corretta. Normalmente preferisco attendere il raggiungimento della maturità scheletrica e quindi il termine di crescita prima di considerare una correzione chirurgica. In genere le ragazze terminano di crescere tra i 13 ed i 15 anni, i ragazzi tra i 15 ed i 17 anni.
D’altra parte nella scelta del momento più opportuno per eseguire la correzione, i fattori che vanno considerati sono :
- il dolore
- l’età
- la gravità della deformità
- l’impatto sulla qualità di vita del bambino
Soprattutto per i bambini che smettono di fare una vita attiva a causa dell’alluce valgo, va valutato attentamente quando è più giusto intervenire. Ogni caso è differente, ma è necessario sempre provare un trattamento conservativo prima di considerare la chirurgia.
In Conclusione:
Se vostro figlio ha un alluce valgo è bene cominciare un trattamento conservativo prima possibile, per ridurre la necessità di un intervento chirurgico precoce. In ogni caso, soprattutto nei giovani pazienti, quando è indicato intervenire, è indicata una chirurgia percutanea mini-invasiva che significa meno dolore e meno rischi di complicazioni.