
Il “Laser” e la Correzione dell’Alluce Valgo
“Posso operare il mio alluce valgo con il Laser?” E’ una domanda che ascolto spesso dai miei pazienti. E che si spiega in quanto, essendo il laser spesso associato all’idea di tecniche mediche e chirurgiche più moderne, molti pensano che possa tagliare via la loro sporgenza dell’alluce. Tutto ciò nonostante che molti non sappiano esattamente cosa sia un alluce valgo e tanto meno cosa si possa effettuare con un apparecchio laser.
Nella mia esperienza ai pazienti non interessa molto se il loro alluce valgo è corretto con un laser, uno stetoscopio o un telescopio. I pazienti vogliono solo un buon risultato estetico-funzionale ed un periodo di convalescenza il più breve possibile.
Cos’è il Laser?
Il Laser è un dispositivo molto efficace nella cura di una serie di problemi soprattutto di tipo cosmetico in tutto il corpo. Si tratta di un potente strumento medico che concentra la luce in un raggio ristretto, creando un raggio di luce ad alta intensità. Il Laser permette tagli e sezioni ultra-precisi, ed il calore che produce coagula i tessuti riducendo il sanguinamento, con grande vantaggio rispetto ad altri metodi convenzionali. Si tratta di dispositivi utilizzati soprattutto nella chirurgia dei tessuti molli, in particolare della pelle.
I benefici dell’utilizzo del Laser nel trattamento dell’alluce valgo sono invece molto limitati, in quanto si tratta di un problema che riguarda l’osso e non la pelle.
L’alluce valgo va corretto, non rimosso.
Molte persone pensano erroneamente che la deformità dell’alluce valgo sia dovuta ad una crescita eccessiva impropria dell’osso e delle parti molli, e perciò ritengono che il laser possa portare via la loro deformità. L’alluce valgo in realtà è dovuto ad un cattivo allineamento dell’alluce che fa si che l’osso alla sua base venga spinto verso l’esterno al di sotto della pelle.
L’idea che il laser sia efficace nel correggere l’alluce valgo deriva dal fatto che molti pazienti pensano erroneamente che questa chirurgia consista nell’asportazione di una borsite, cioè di una tumefazione delle parti molli.
In realtà la chirurgia dell’alluce valgo consiste in un riallineamento delle ossa deviate verso l’esterno con specifiche interruzioni, piccole fratture guidate (osteotomie), delle ossa dell’avampiede.
Il laser potrebbe essere in realtà dannoso per questi tagli ossei, in quanto il calore sviluppato brucerebbe l’osso, ostacolando quindi la corretta guarigione. Il vantaggio del laser nella chirurgia dell’alluce valgo potrebbe concentrarsi sugli aspetti della procedura relativi ai tessuti molli, soprattutto l’incisione cutanea. Tuttavia non sono stati dimostrati benefici né sul risultato funzionale né su quello estetico.
Cosa cercano realmente i pazienti che chiedono un trattamento del loro alluce valgo con il Laser?
Nella mia esperienza, la maggior parte dei pazienti che cercano una chirurgia con il laser per il loro alluce valgo vogliono solo un intervento chirurgico moderno che consenta un buon risultato estetico funzionale, col minor tempo possibile di inattività. Le tecniche più moderne di chirurgia dell’alluce valgo oggi non contemplano affatto l’utilizzo del Laser.
Al centro di ogni intervento chirurgico di correzione dell’alluce valgo è il corretto riallineamento delle ossa deviate. Se questo viene eseguito correttamente la sporgenza ossea alla base dell’alluce scomparirà. Questa è solo una parte del risultato estetico. Oggi è possibile utilizzare in quasi tutti i pazienti tecniche chirurgiche mini-invasive che, attraverso piccoli fori nella pelle, ed utilizzando strumentari motorizzati dedicati molto simili a quelli utilizzati dai dentisti, consentono di effettuare la correzione della deformità. I vantaggi sono rappresentati soprattutto dalla possibilità di concedere il carico immediatamente dopo l’intervento, e dai tempi di recupero e di guarigione estremamente ridotti; da non trascurare naturalmente gli evidenti vantaggi estetici legati all’assenza di una cicatrice chirurgica, in quanto l’intervento viene effettuato attraverso piccoli fori della pelle.
Nei rari casi in cui è necessaria un’incisione chirurgica vera e propria, i chirurghi del piede possono utilizzare tecniche di chirurgia plastica per ridurre e rendere più gradevoli le cicatrici. Alcuni chirurghi utilizzano ancora l’incisione sulla parte superiore del piede che conduce a cicatrici estremamente sgradevoli sul piano estetico. Ritengo invece fondamentale ricorrere a soluzioni tecniche che portino, quando è necessario eseguire una chirurgia open (cioè con una incisione chirurgica), oltre al corretto risultato funzionale, il miglior risultato estetico possibile. Vanno pertanto utilizzate incisioni nascoste che producano cicatrici invisibili dall’alto, e piccoli impianti in titanio che consentano di stabilizzare dall’interno la correzione ottenuta con risultati estetici ottimali.
Guarigione più veloce:
Le moderne tecniche consentono ai pazienti di muoversi e camminare dopo l’intervento più rapidamente che mai nel passato. Sono necessarie 5/6 settimane perché l’osso si ripari nella posizione corretta, e questo non si può cambiare. Quello che invece può essere cambiato è come i pazienti possono muoversi e vivere durante questo processo. Nel passato le forme di alluce valgo lieve venivano mobilizzate e veniva concessa la deambulazione precocemente mentre per le forme gravi era necessario soffrire a lungo con stampelle e tutori. Al giorno d’oggi, impianti specializzati di fissazione dell’osso hanno permesso di dimenticare l’utilizzo di stampelle e tutori.
In sintesi, se state cercando le più moderne tecniche di chirurgia dell’alluce valgo, il laser non è la scelta migliore.
La buona notizia però è che la chirurgia dell’alluce valgo è cambiata radicalmente negli ultimi anni e che oggi i chirurghi possono e devono essere molto più concentrati sul risultato estetico oltre che su quello funzionale.