
I Piedi e la Bicicletta
Pedalare non è cosi impegnativo per i nostri piedi come altre attività quali ad esempio correre, ciò nonostante non è raro vedere pazienti dediti alla bicicletta, soprattutto a pedalate sulle lunghe distanze, vittime di dolori e crampi ai piedi tali da rendere impossibile continuare a pedalare.
La forma e la struttura costituzionale del piede possono certamente rendere alcuni ciclisti più esposti a soffrire di comuni problemi ai piedi. Piedi piatti o piedi con arco plantare molto alto (piedi cavi), per esempio, sono più facilmente esposti a sviluppare punti di pressione dolorosi, specialmente all’interno di scarpe da bici che tendono a calzare strette ed aderenti.
Vediamo qualche consiglio per conservare il benessere dei tuoi piedi continuando a pedalare, indipendentemente dalla loro tipologia o forma:
1) Controlla le tue scarpe
Scarpe idonee che calzino correttamente sono essenziali per un piede in buona salute. Se sei esposto a soffrire di problemi ai piedi cerca scarpe che consentano la massima possibilità di regolazione sul dorso del piede. Per piedi con pianta larga avrai bisogno di spazio sulla punta della scarpa e di una calzatura accogliente. E’ fondamentale controllare che la scarpa sia abbastanza rigida da fornire un sostegno adeguato al tuo piede. Una suola troppo flessibile fa lavorare eccessivamente la muscolatura intrinseca del piede, allo scopo di creare una forte piattaforma per trasmettere la forza delle gambe nei pedali. Il risultato può essere la comparsa di crampi ai piedi.
2) Regola i tacchetti
Se i problemi ai piedi compaiono frequentemente, ed utilizzi scarpe con tacchetti, controlla la loro posizione. La parte della suola del piede situata tra le dita e l’arco plantare dovrebbe essere direttamente sopra l’asse del pedale. Se il piede è troppo spostato in avanti aumenteranno i rischi di problemi al tendine di Achille, al tallone e alla caviglia. Alcuni ciclisti, specialmente quelli abituati a spingere grandi rapporti, trovano più comodo spostare leggermente all’indietro i tacchetti. Se si decide di modificare in questo modo la posizione dei tacchetti bisogna considerare di aggiustare la posizione della sella (in genere abbassandola un po’) per mantenere il corretto allineamento di ginocchia e caviglie.
3) Rinforza e allunga i muscoli dei piedi
Semplici esercizi di stretching e tonificazione possono mantenere forti e in salute i muscoli intrinseci del piede. Ecco alcuni semplici esercizi da fare a casa:
- Rimani in piedi scalzo con il peso sui talloni. Solleva le dita dal suolo ed allargale, mantendole allargate per dieci secondi. Ripeti 10 volte.
- Metti un asciugamani sotto i piedi. Cerca di afferrarlo con le dita dei piedi e di sollevarlo. Mantienilo alto per 10 secondi e rilascialo. Ripeti 10 volte.
- Prendi una palla da tennis un po’ sgonfia e rotola il tuo piede su di essa per sciogliere le tensioni della fascia plantare.
4) Sostituisci la soletta delle scarpe.
Le scarpe da bici hanno notoriamente solette molto morbide. Cerca di scegliere scarpe con solette rimovibili in modo da sostituirle con solette specifiche che possano supportare e stabilizzare meglio il tuo piede. Ricorda che le solette devono essere sottili in modo da non occupare troppo spazio nella scarpa, il che può creare più problemi di quanti ne può risolvere.
5) Scegli con saggezza le scarpe da utilizzare dopo una lunga pedalata.
La prima cosa che i ciclisti fanno dopo una pedalata è liberarsi delle loro scarpe e di andare a piedi scalzi. In realtà quello di cui i tuoi piedi hanno veramente bisogno in quei momenti è invece un valido supporto. Invece di andare scalzi è molto meglio passare ad una scarpa sportiva con un benefico supporto plantare e metatarsale incorporato. I piedi saranno molto più comodi.
Naturalmente se i problemi ai piedi persistono consulta un ortopedico specialista di problemi di piedi, per escludere patologie sottostanti che possano essere causa di disagio funzionale e dolore.