Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | I Piedi dei Bambini: le domande più frequenti - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
2069
post-template-default,single,single-post,postid-2069,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,

I Piedi dei Bambini: le domande più frequenti

 

I Piedi dei Bambini: le domande più frequenti

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, camminare sulle punte, dolore al piede, ginocchio valgo, Le Scarpe e la Salute del Piede, piede dei bambini, Piede piatto, plantari, scarpe, Uncategorized 17 Mar 2022

Quando si tratta dei piedi dei bambini, può essere difficile capire se quello che vediamo è normale o se c’è motivo di preoccuparsi. Come chirurgo del piede che ha spesso a che fare con i piedi dei bambini vedo di frequente genitori che portano a visita i loro piccoli per una valutazione ortopedica…. Spesso sono preoccupati perché non  vedono normali i piedi dei loro figli, ma non ne sono sicuri..

Se ti senti così, preoccupato e confuso, se qualcosa nei loro piedi ti sembra fuori dal normale fare un controllo ortopedico è la cosa assolutamente giusta da fare.

Ma per aiutarti con tutte le possibili preoccupazioni e domande, ho raccolto le domande più frequenti che mi vengono poste sui piedi dei bambini:

 

1. È normale che i bambini abbiano i piedi piatti?

Da bambini piccoli (fino ai 3-4 anni di vita) , sì. I muscoli del piede si stanno ancora sviluppando, i cuscinetti di grasso sotto l’arco plantare sono più grossi, i piedi sono ancora molto flessibili, quindi avere i piedi piatti a questa età non è qualcosa di cui preoccuparsi nella maggior parte dei casi.

In età scolare ci aspettiamo di veder iniziare a formarsi un arco plantare. I bambini sono costantemente in piedi, i loro muscoli si rinforzano, i loro legamenti acquistano tensione, quindi è normale a questa età vedere la comparsa dell’arco plantare. Se ciò non succede entro i 5-6 anni di vita, ci sono buone probabilità che i piedi non siano del tutto normali, e che tuo figlio possa avere un tipo di piede piatto.

2. Ci sono segnali di allarme a livello dei piedi a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione ?

Ci sono alcune semplici cose a cui dobbiamo fare attenzione, tra queste:

  • Dolore di qualsiasi tipo alle gambe e ai piedi, compresi i cosiddetti dolori della crescita
  • Bambini che non riescono a stare al passo con i loro compagni di classe quando giocano
  • Inciampare o cadere frequentemente
  • Problemi di equilibrio o coordinazione
  • Riluttanza a svolgere attività fisica senza un motivo specifico (bambini che sembrano pigri!)
  • Esitazione quando viene chiesto di mostrarti i loro piedi

3. E’ possibile guarire dalla condizione in cui i piedi girano verso l’interno (marcia a punte in dentro)?

Si tratta di una condizione che può comparire nella crescita a causa di un orientamento particolare del femore a livello delle anche (antiversione del collo femorale) o delle tibie a livello delle gambe (intratorsione tibiale). Nella maggioranza dei casi si tratta di condizioni transitorie che non richiedono cure e che si risolvono spontaneamente entro gli 8-9 anni di vita.

 

4. Perché le ginocchia di mio figlio sono così vicine tra loro?

Questa è una condizione chiamata ginocchio valgo, che si vede spesso nei bambini di età compresa tra i 2-3 e 6-7 anni di vita. Entro certi limiti è una condizione normale e fisiologica che non deve preoccupare. L’assetto delle ginocchia in valgismo aiuta questi bambini a mantenere l’equilibrio mentre sviluppano le loro capacità di deambulazione. Nella maggior parte dei casi questa condizione si risolve spontaneamente senza bisogno di cure entro i 7-8 anni di vita.

Raramente il ginocchio valgo può essere il segno di una patologia sottostante. In questi casi, le ginocchia valghe potrebbero persistere anche dopo gli otto anni di vita.

 

5. Ho sentito che nei bambini con dolori di crescita bisogna solo aspettare che passino. È vero o i dolori della crescita devono essere curati?

Sui dolori di crescita esistono molte leggende e teorie fantasiose e senza fondamento scientifico.

I dolori di crescita sono causati dall’irritazione della cartilagine di accrescimento, la parte più delicata dell’osso responsabile della crescita ossea di tutti i segmenti del corpo durante l’età dell’accrescimento.

Si tratta della parte più debole dell’osso che è anche più debole dei muscoli, dei tendini e dei legamenti che la circondano. Il dolore si verifica quando i muscoli e i tendini esercitano tensione e trazione sulla zona dell’osso intorno alla cartilagine di crescita. Riducendo questa trazione e tensione, i sintomi possono attenuarsi e risolversi. È su questo aspetto che possiamo aiutare i nostri piccoli.

 

6. Camminare in punta di piedi è normale?

Camminare in punta di piedi può essere normale, specialmente nei bambini piccoli che stanno imparando a camminare e stanno scoprendo cosa possono fare i loro corpi. Alcuni bambini possono trovare l’abitudine di camminare in punta di piedi divertente e continuare a mantenerla per un po’. Questo non rappresenta un problema; prima o poi, essendo un modo di camminare faticoso, si stancheranno e porteranno giù il piede.

In alcuni casi camminare sulle punte può essere sintomo di un tendine d’Achille troppo corto, che rende doloroso, scomodo e talvolta impossibile portare il tallone a contatto con il suolo.

Se il tuo bambino non riesce in nessun momento ad appoggiare correttamente il tallone a terra ha bisogno di un controllo ortopedico.

7. Quali scarpe scolastiche dovrebbero indossare i bambini?

Ci sono diverse caratteristiche che cerchiamo quando selezioniamo le scarpe da scuola per bambini. Questi includono:

Un solido contrafforte del tallone : ​​questa è la parte della scarpa immediatamente dietro al tallone; deve essere forte per supportare e controllare il movimento del tallone e della caviglia, aggiungendo stabilità e aiutando a controllare la posizione di tutto il piede.

Lacci o velcro : le chiusure sulla scarpa determinano quanto controllo puoi avere sulla calzata della scarpa e sono preferibili lacci o velcro in quanto danno il miglior controllo.

Punta del piede: è il punto in cui va controllato lo spazio e la lunghezza che devono essere sufficienti

Solette rimovibili – le solette della scarpa dovrebbero essere comode, di supporto per l’arco plantare e rimovibili – in modo che se il bambino dovesse aver bisogno di plantari in qualsiasi momento, possa facilmente sostituire l’attuale soletta interna senza bisogno di nuove scarpe.

Leggere : le scarpe pesanti possono appesantire i piedi e contribuire a gambe stanche e doloranti. Optare per materiali leggeri e suole flessibili.

 

9. I plantari possono aiutare i bambini?

Non amo prescrivere plantari nell’età della crescita, e lo faccio raramente. I plantari possono essere utili, ma solo in specifiche situazioni ed esclusivamente su prescrizione ortopedica.

Non esistono “plantari correttivi” in grado di correggere magicamente problemi di assetto del piede del bambino, ma possono essere di grande aiuto per supportarlo in alcune condizioni negli anni dell’accrescimento.

 

 

 

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close