Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | I 5 motivi per cui puoi avere dolore al dorso del piede - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
1925
post-template-default,single,single-post,postid-1925,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,

I 5 motivi per cui puoi avere dolore al dorso del piede

 

I 5 motivi per cui puoi avere dolore al dorso del piede

Posted by Raffaello Riccio in artrosi, calzature, dolore al piede, dolori articolari, fratture da stress, medicina rigenerativa ortopedica, Metatarsalgie, Neuroma di Morton, Piede cavo, proloterapia, Tendiniti, Uncategorized, varismo quinto dito 01 Sep 2020

E’ un grosso problema avvertire dolore ai piedi ad ogni passo, soprattutto se non riesci a individuarne la causa. Ciò è particolarmente vero quando il dolore interessa la parte superiore del piede, dolore spesso difficile da inquadrare.
In questi casi la buona notizia è che se avessi una frattura di un osso del piede riusciresti a malapena ad appoggiare il piede a terra. Se di recente hai aumentato l’intensità o la frequenza dell’allenamento e avverti un dolore che inizia gradualmente, è improbabile che si tratti di una frattura o di una rottura di un legamento, o di un tendine.
La cattiva notizia? Potresti avere uno degli altri problemi che possono interessare la parte superiore del piede, inclusa una frattura da stress che potrebbe trasformarsi in una frattura completa se non stai attento. La causa del dolore è quasi sempre la regola del “troppo”: troppo presto, troppo spesso, troppo a lungo. In ogni caso, se il dolore persiste dopo una settimana di riposo, consulta sempre un medico.
Nel frattempo, vediamo quale potrebbe essere la causa del tuo dolore alla parte superiore del piede, ed anche quello che puoi fare al riguardo.

1. Hai una tendinite.
La tendinite (ovvero l’infiammazione di un tendine) è una causa comune di dolore alla parte superiore del piede. È possibile sviluppare una tendinite dei tendini Tibiali Anteriori, che vanno dalla metà della gamba fino alla metà superiore del piede. Come capire se si tratta di questo: Tenosinovite: l'infiammazione delle mani o dei piedi - Vivere più saniIl dolore sarà concentrato al centro del tuo piede e al collo del piede. Potresti anche avere dolore sulla parte anteriore della gamba poiché il tendine origina proprio lì.
Cosa fare: se il dolore è iniziato da poco oltre va bene mettere ghiaccio ed assumere un antinfiammatorio. Consiglio di fare anche alcuni esercizi di prensione con le dita dei piedi per alleviare lo stress del tendine, insieme alla flessione dorsale (flettendo il piede verso la gamba), che aiuta questo tipo di tendinite. Questo tipo di dolore al piede e caratteristico dei tipi di piede con arco plantare alto (piede cavo), quindi anche plantari personalizzati possono essere utili. Nei casi di tendinite che dura nel tempo e tende a diventare cronica (tendinosi) va considerata una terapia infiltrativa rigenerativa che stimola il processo di auto guarigione e rigenerazione del tendine (Proloterapia – PRP)

2. Hai una frattura da stress di un metatarso.
Ci sono cinque ossa metatarsali al centro del piede e puoi sviluppare una frattura da stress di uno dei metatarsi se vai troppo forte o troppo veloce (in genere interessate le ossa dal secondo al quarto metatarso). E’ un problema che si vede spesso nei corridori che hanno avuto lunghi periodi di riposo, per esempio a causa di un infortunio, e poi sono improvvisamente entrati in “modalità maratona”. Fai attenzione al gonfiore e al dolore concentrati sulla parte superiore del piede sopra le ossa metatarsali. In alcuni casi il gonfiore potrebbe essere così marcato da non rendere più visibile le tue vene.Le fratture da stress: cosa sono, come riconoscerle, quali rimedi -  Corriere.it
Cosa fare: consultare uno specialista. Le fratture da stress richiedono una strategia di trattamento più aggressivo, come un tutore, una terapia farmacologica specifica e un periodo di pausa fino a quando non guariscono. Il rischio è di creare una frattura completa o un’altra frattura da stress.

3. Hai lacci troppo stretti e scarpe troppo piccole.
Lacci e scarpe da running troppo strette possono causare irritazione della parte superiore del piede. Il dolore si avverte esattamente nel punto in cui la lingua delle tue scarpe tocca la parte superiore dei piedi.
Cosa fare: per fortuna puoi risolvere facilmente questo problema allentando i lacci o acquistando scarpe da ginnastica più adatte al tuo piede. Il dolore andrà a scomparire entro due-tre settimane quando l’infiammazione si attenuerà.

4. Hai un neuroma.
I neuromi dell’avampiede sono nervi infiammati e ingrossati che decorrono vicino alle ossa metatarsali, e provocano un tipo di dolore bruciante. A volte il dolore è acuto, e corre lungo il piede fino alle dita dei piedi. Non c’è molto spazio tra i metatarsi, per cui un nervo infiammato e gonfio può peggiorare rapidamente i sintomi. La causa dell’aggravamento? Scarpe troppo piccole o troppo strette attorno all’avampiede.Morton's Neuroma
Cosa fare: Cerca una scarpa con più spazio nell’avampiede; poi ghiaccio e un antinfiammatorio per ridurre l’infiammazione nelle fasi acute. Se il dolore persiste consulta uno specialista per le cure del caso.
I cambiamenti di sensibilità nel piede possono anche essere causati da malattie vascolari, malattie metaboliche e da radici nervose irritate a livello della colonna vertebrale. Dovresti consultare uno specialista in questa evenienza. Probabilmente avrai bisogno di una risonanza magnetica o di un’ecografia per fare diagnosi di Neuroma.

5. Hai un‘Artrosi.
L’osteoartrosi è causata da un trauma o da un uso eccessivo delle articolazioni, specie in soggetti predisposti: la cartilagine che riveste le ossa a livello delle articolazioni si deteriora. Sebbene i corridori non abbiano più probabilità di soffrire di artrosi di chiunque altro, è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e può causare dolore ai piedi e rendere difficile la corsa. Dolore, rigidità, gonfiore, riduzione della mobilità saranno i sintomi indicativi di un processo artrosico.
Cosa fare: consultare uno specialista se i sintomi di cui sopra non scompaiono, in modo da determinare quale strategia funzionerà meglio per te.
Specialmente nei casi di artrosi iniziale, oggi disponiamo di trattamenti di medicina ortopedica rigenerativa molto efficaci nell’arrestare l’evoluzione dell’artrosi e consentire una certa rigenerazione del tessuto deteriorato. Per questo è importante non sottovalutare i sintomi per arrivare ad una diagnosi in una fase iniziale della condizione artrosica

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close