
Crampi ai Piedi: come curarli e prevenirli
I nostri piedi sopportano continuamente tutto il nostro peso mentre camminiamo o stiamo in piedi. Questo è il motivo per cui i crampi ai piedi sono più comuni di altri spasmi muscolari. I Crampi ai piedi sono spasmi involontari e dolorosi che colpiscono un muscolo o un gruppo di muscoli. Possono durare minuti o possono continuare talvolta per giorni. Generalmente, l’arco plantare e le dita, soprattutto l’alluce, sono le parti più comunemente colpite del piede. Capire cosa provoca i crampi ai piedi può aiutarti a prevenirli.
Molte persone descrivono i crampi ai piedi come un improvviso, dolore acuto che li immobilizza per un breve periodo, in genere meno di tre minuti. I crampi che compaiono improvvisamente tendono a scomparire dopo pochi minuti, ma se i vostri crampi si verificano tutti i giorni è necessario consultare il vostro medico. Anche se i crampi rappresentano un grosso fastidio, di solito sono una condizione benigna. La causa dei crampi può essere più importante del disagio che essi provocano. Individuare la causa può aiutare a prevenire e curare il problema appena questo si presenta.
Quali sono i sintomi di un crampo al piede?
Se si verifica un crampo, sentirete improvvisamente il muscolo contrarsi violentemente. E talvolta potete essere in grado di vederlo. Oltre che il crampo in sé possono insorgere ulteriori sintomi, tra questi:
• Dolore, che varia in intensità e dura fino a qualche minuto.
• Il muscolo appare duro e teso al tatto.
• Sarete comunque in grado di camminare sul muscolo interessato dal crampo.
• Camminare può diminuire il dolore.
Quali sono le cause dei crampi al piede?
Ci sono diversi motivi per cui si sviluppano crampi ai piedi, tra cui:
• affaticamento muscolare o stress
• Cattiva circolazione
• Malnutrizione
• Carenza di vitamina D
• Obesità
• Diabete
• Piedi piatti
• Aumento brusco dell’attività fisico/sportiva
• Disidratazione
• Disfunzione della tiroide
• Calzature improprie
Nella maggior parte dei casi i crampi ai piedi sono dovuti all’affaticamento o all’eccessiva sollecitazione del piede. Piedi eccessivamente affaticati possono andare incontro a crampi muscolari, soprattutto se non si assumono abbastanza acqua e sostanze nutritive. I Crampi ai piedi sono più comuni tra gli atleti e gli anziani, ma possono colpire chiunque e a qualsiasi età, compresi i bambini. Con l’avanzare dell’età, i crampi diventano sempre più comuni a causa della riduzione dei livelli di attività e dell’affaticamento muscolare che si verifica quando i nostri muscoli non ricevono abbastanza sangue. I Crampi ai piedi possono essere un segno di circolazione insufficiente. Quando l’afflusso di sangue alle nostre estremità diminuisce, le estremità non ricevono l’ossigeno di cui hanno bisogno per funzionare correttamente,e ciò causa crampi e dolore. Condizioni mediche come il diabete possono causare crampi ai piedi a causa della mancanza di ossigeno alle estremità.
E’ molto importante alimentarsi correttamente ed assumere abbastanza vitamine e minerali. La mancanza di potassio nell’organismo può causare crampi ai piedi e alle gambe. La vitamina D è pure importante per la salute dei nostri piedi. La disidratazione può essere anch’essa responsabile dei crampi. Il nostro corpo ha bisogno di acqua ed altri liquidi, specialmente di quelli che forniscono elettroliti, per funzionare correttamente e garantire sufficiente apporto di sangue ed ossigeno a tutte le parti del nostro corpo. Fumare e bere alcol può disidratare il corpo. Quindi, se siete colpiti dai crampi ai piedi e fumate o bevete alcol, dovreste prendere in considerazione di ridurre drasticamente queste abitudini per migliorare la vostra condizione.
Anche alcuni farmaci possono causare crampi. Tra questi:
• Furosemide (un diuretico)
• Donepezil (usato per il morbo di Alzheimer)
• Neostigmina (utilizzato per la miastenia gravis)
• Raloxifene (usato per prevenire l’osteoporosi)
• Tolcapone (usato per il morbo di Parkinson)
• Albuterol, Proventil e Ventolin (tutti utilizzati per trattare l’asma)
• Lovastatina (usato per abbassare il colesterolo)
È importante notare che questo non è un elenco completo dei farmaci che possono causare crampi ai piedi come effetto collaterale. Si possono inoltre verificare anche crampi nelle gambe, braccia o altre parti del corpo a causa di questi farmaci. Parlate con il vostro medico se assumete farmaci e siete colpiti da crampi ai piedi. Potrebbe essere necessario cambiare i vostri farmaci o il loro dosaggio per evitare questo problema.
Come Trattare i crampi ai piedi
Se si è affetti da intensi o continui crampi ai piedi è consigliabile vedere uno specialista del piede. Questi può insegnarvi tecniche di stretching adeguate per alleviare i crampi quando compaiono. Se i dolori sono intensi e cronici, è possibile prescrivere antidolorifici. Massaggiare il piede o i piedi regolarmente può ridurre l’affaticamento muscolare. Si potrebbe anche prendere in considerazione un cambiamento dello stile di vita. In molti casi semplici cambiamenti nell’alimentazione (eliminando zuccheri e caffeina, aumentando l’assunzione di potassio, magnesio, calcio e vitamina D) sono in grado di migliorare i crampi e il dolore in pochi giorni. Se i crampi sono causati da una condizione medica di base, è consigliabile un controllo più efficace della malattia.
Il metodo RICE è quasi sempre efficace per il trattamento della maggior parte dei tipi di crampi ai piedi. RICE sta per riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. Evitare il carico sui piedi il più possibile e applicare ghiaccio per non più di 20 minuti per volta. Anche fasciare il piede in un bendaggio elastico può ridurre i crampi, e il piede dovrebbe essere sollevato a livello della vita o anche più. Se sollevando i piedi i crampi aumentano o peggiora il dolore, è necessario consultare subito il vostro medico, è possibile esista un problema di circolazione che va subito studiato.
Per alleviare crampi ai piedi a casa, prova a:
• Tirare le dita verso l’alto se il crampo è nelle dita dei piedi.
• Tirare la regione del piede dove il crampo compare nella direzione opposta al crampo.
• Iniziare un esercizio di stretching .
• Fasciare il piede in un bendaggio elastico.
Se i crampi ai piedi persistono è necessario consultare un medico. Ma se crampi ai piedi non sono per voi frequenti e compaiono improvvisamente, ma solo saltuariamente, è probabile che non abbiate bisogno di cure mediche e che il crampo alla fine scomparirà spontaneamente.
Come Prevenire i crampi ai piedi
Indipendentemente dal fatto che si verifichino crampi ai piedi spesso o periodicamente, ci sono diverse cose che potete fare per evitare che si presentino, ad esempio:
• Riscaldatevi lentamente prima di qualsiasi attività fisica
• Concedetevi un periodo di “raffreddamento”, simile a quello di riscaldamento al termine dell’attività fisica
• Bevete molta acqua prima e durante l’allenamento
• Mangiate cibi ad alto contenuto di potassio e calcio, come banane, latte, yogurt, formaggio e verdure fresche. Questi alimenti sono efficaci anche per migliorare la funzione muscolare.
• Fate Stretching dei muscoli dei piedi prima di alzarvi ed andare a dormire ogni giorno
• Mantenete un bicchiere d’acqua accanto al letto nel caso vi svegliate durante la notte
• Utilizzate calzature corrette o ortesi, come plantari o pads ammortizzanti per ridurre lo stress sui piedi
• Tenete i vostri medici informati di tutti i farmaci, condizioni mediche, ecc
• Fate in modo di dare al vostro corpo un riposo adeguato ogni giorno