Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | Come contrastare gli effetti dei Tacchi Alti sulla Postura - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
1113
post-template-default,single,single-post,postid-1113,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,
 

Come contrastare gli effetti dei Tacchi Alti sulla Postura

Posted by Raffaello Riccio in postura, Tacchi alti 04 Nov 2014
Dott.Riccio tacchi alti e posturaE’ un dato ormai acquisito che l’utilizzo abituale di tacchi alti crea col tempo problemi a livello del piede, ma anche problemi di postura legati all’adattamento dei muscoli della gamba alla posizione sul tacco. D’altra parte nessuno si illude più di convincere le donne ad abbandonarli..
Oggi vi propongo un semplice esercizio dai risultati straordinari che consiglio sempre a tutte le mie pazienti che indossano abitualmente tacchi alti.
Si tratta di un esercizio di stretching dei muscoli del polpaccio e della fascia plantare, mantenendo però sempre le ginocchia piegate; e che risulta molto efficace nel contrastare la retrazione delle catene muscolari posteriori determinata dall’utilizzo abituale dei tacchi alti.  Provare per credere 😉
Se hai problemi di equilibrio comincia appoggiandoti ad un muro o mantenendoti ad un appoggio.
Porta una gamba dietro di circa 60-80cm, mantenendo entrambe le ginocchia piegate e flettendo le dita del piede che hai portato dietro.
Lentamente scendi nella posizione, piegando entrambe le ginocchia fino ad un punto confortevole e senza avvertire stiramento su alcun muscolo o articolazione. Devi avvertire solo una leggera tensione sul tendine di achille della gamba posizionata dietro; fai attenzione a non creare una tensione forte!
Mantieni questa posizione per 30 secondi, sentirai una lieve tensione nei muscoli del polpaccio e sul tendine di achille, cosi come sulla fascia plantare al di sotto del piede.
Per diminuire la tensione sul tendine di achille e aumentare lo stretching sulla fascia plantare puoi modificare leggermente la posizione raddrizzando la gamba posizionata dietro fino ad una posizione per te confortevole.
Inverti la posizione delle gambe e ripeti sull’altro lato la stessa procedura.
Se hai avuto traumi o infortuni recenti o pregressi alla gamba, caviglia o piede consulta il tuo medico prima di eseguire l’esercizio descritto.

 

Post a comment

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close