Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | instabilità di caviglia Archives - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
71
archive,category,category-instabilita-di-caviglia,category-71,ajax_updown,page_not_loaded,

instabilità di caviglia

 

Pensi di avere una Iperlassità dei Legamenti?

Posted by Raffaello Riccio in Allluce valgo, danza, dolore al piede, dolori articolari, instabilità di caviglia, iperlassità legamentosa, piede doloroso, Piede piatto, plantari, Uncategorized

Il termine iperlassità legamentosa è usato per descrivere una condizione nella quale la mobilità di una articolazione è superiore al normale. Ciò si verifica quando le fibre di collagene che costituiscono i legamenti intorno all’articolazione di un soggetto sono più elastiche del normale (pensale come piccoli filamenti particolarmente elastici). Si stima che circa il 20% degli individui abbia una condizione di iperlassità in alcune o in tutte le articolazioni. Il motivo va ricercato nella particolare varietà di una proteina chiamata collagene che costituisce tutti i legamenti. Non si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di una condizione patologica, ed anzi…

I Piedi in Gravidanza: cosa c’è da sapere

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, calzature, crampi ai piedi, dolore al piede, edema, Fascite Plantare, instabilità di caviglia, insufficienza venosa, Piede piatto, piedi gonfi, Tallonite, Tendiniti, Uncategorized

Molte cose cambiano nel corpo delle donne durante la gravidanza, ma una parte del corpo che subisce importanti riflessi e che potresti non aver considerato sono i tuoi piedi! I cambiamenti ormonali, quelli del peso corporeo e del modo di camminare possono avere un impatto sulla salute di piedi e gambe. Ormoni: Durante la gravidanza, c’è un aumento significativo degli ormoni circolanti nell’organismo della donna, tra questi in particolare Estrogeni e Relaxina. Questi ormoni sono progettati, tra l’altro, per rendere i legamenti del corpo femminile più elastici e consentire il passaggio del neonato attraverso il canale del parto. Questi ormoni…

Le 10 domande che vorreste fare sulla Distorsione di Caviglia

Posted by Raffaello Riccio in Achilleo, ballerini, Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, danza, distorsione di caviglia, dolore al piede, instabilità di caviglia, proloterapia, Tacchi alti, Uncategorized

Come si verifica una Distorsione di Caviglia? Una distorsione della caviglia si verifica a seguito di un improvviso movimento laterale e/o di torsione del piede. Una distorsione della caviglia può verificarsi durante eventi sportivi o durante banali attività quotidiane. E’ sufficiente un passo falso o una superficie irregolare del terreno per causare una distorsione di caviglia ; è per questo che le caviglie slogate sono tra le più comuni lesioni ortopediche. Una distorsione di caviglia si verifica di solito quando una persona atterra saltando o correndo su una superficie irregolare. Ad esempio, si verifica spesso quando i giocatori di basket atterranno da un salto…

Perchè le Infradito vanno utilizzate con moderazione

Posted by Raffaello Riccio in calzature, Fascite Plantare, fratture da stress, instabilità di caviglia, Le Scarpe e la Salute del Piede, Piede piatto, Problemi cutanei piedi, scarpe

A parte l’ovvia mancanza di protezione (il che significa essere più vulnerabile alla caduta di oggetti, ad urti e traumi vari), le vostre infradito preferite potrebbero seriamente danneggiare i vostri piedi. Ricordate: i piedi sono le fondamenta di tutto il corpo; sono la base dello scheletro; ogni alterazione che li interessa determina un effetto a catena … il resto delle vostre ossa ed articolazioni deve compensare il danno.. Come sempre, la moderazione è la chiave giusta: indossare le infradito sul bordo della piscina o per una breve passeggiata probabilmente non causerà alcun danno, i problemi sorgono quando le infradito diventano…

Instabilità di Caviglia: come guarirla con successo senza intervento

Posted by Raffaello Riccio in Chirurgia del Piede, chirurgia mini-invasiva, distorsione di caviglia, dolore al piede, instabilità di caviglia, proloterapia

L’instabilità di caviglia è causata da un trauma che interessa i legamenti laterali della caviglia. Si verifica in genere uno stiramento o, nei casi più gravi, una lacerazione parziale o totale delle fibre legamentose. Quando queste lesioni non guariscono completamente, si può creare una condizione di INSTABILITA’, con una sensazione soggettiva di caviglia instabile (cedimenti) ed una lassità oggettiva dell’articolazione, che predispone il paziente a frequenti nuove distorsioni anche per traumi minori o semplicemente piccoli movimenti di torsione e inversione associate dell’articolazione. Spesso i pazienti con una instabilità lieve di caviglia possono essere curati con successo senza necessità di intervento…

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close