Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function | Antidolorifici: i 7 errori più comuni della terapia "fai da te" - Dott. Raffaello Riccio | Foot | Shape | Function
1962
post-template-default,single,single-post,postid-1962,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,

Antidolorifici: i 7 errori più comuni della terapia “fai da te”

 

Antidolorifici: i 7 errori più comuni della terapia “fai da te”

Posted by Raffaello Riccio in antidolorifici 17 Feb 2021

La terapia del dolore è un argomento verso il quale la sensibilità di medici e pazienti negli ultimi anni è molto aumentata. Esiste però il pericolo del “fai da te” che può condurre a disastri!.. Vediamo i principali errori in cui si può incorrere nell’assunzione di farmaci antidolorifici…

Errore n°1: “Se una pillola funziona, due pillole funzioneranno meglio”

Il medico prescrive un farmaco antidolorifico nella dose che darà i massimi benefici con il minimo rischio. Raddoppiando o triplicando quella dose il dolore non andrà via prima, ma aumenteranno i rischi di effetti collaterali.

La prima pillola che prendi può non funzionare in pochi minuti come tu vorresti, ma non è un buon motivo per prenderne altre cinque. Con alcuni antidolorifici prendere una dose addizionale fa sì che il farmaco assunto non funzioni come dovrebbe. E se continui a prenderne finirai dritto in pronto soccorso.

Dai il tempo al tuo antidolorifico di fare effetto, e, se non riesce a controllare ancora il dolore, non aumentare la dose, ma senti il tuo medico per un consiglio. Quella di raddoppiare il dosaggio è una pessima idea ma molto diffusa, come anche quella di potenziare l’effetto di un tipo di antidolorifico con un altro tipo, idea che può portare a un disastro!

 

Errore n°2 “Bere alcolici mentre si assumono antidolorifici”

Risultato immagini per antidolorifici e alcol

Antidolorifici ed Alcool potenziano generalmente l’un l’altro i loro effetti. Ecco perché sul foglietto informativo troverai scritto “Evita l’ Alcool”. E qualsiasi tipo di alcolico va evitato, compresi vino e birra. E’ importante prestare attenzione a queste indicazioni, in quanto possono verificarsi seri problemi.

Errore n°3. “Interazione tra farmaci”

Prima di assumere un antidolorifico vanno considerati gli altri farmaci, prodotti di erboristeria, ed integratori che stai assumendo. Alcuni di questi possono interferire con il funzionamento dell’antidolorifico ed aumentarne il rischio di effetti collaterali. Per esempio l’aspirina può interferire con i farmaci per il diabete (non l’insulina); gli oppiacei possono interferire con gli antidepressivi.

E’ importante fornire al tuo medico una lista completa dei farmaci ed integratori che normalmente assumi, prima di qualsiasi prescrizione. Ed è molto importante che tu porti questo elenco sempre con te a visita.

 

Errore n°4 “ Guidare in stato di sonnolenza”

Alcuni antidolorifici possono causare sonnolenza; Ma la reazione è molto individuale, e i pazienti reagiscono in modo diverso a farmaci diversi. Un farmaco che a te non crea sonnolenza può invece crearla ad un altro paziente!. Per cui è consigliabile provare prima ad assumere il farmaco a casa, e valutarne l’effetto.

Errore n°5 “ Condividere e scambiarsi farmaci e  prescrizioni mediche”

Sfortunatamente è molto comune scambiarsi farmaci e prescrizioni mediche con parenti, amici e colleghi.  Ma non è una buona idea farlo, soprattutto con gli antidolorifici!.

Se sei un soggetto sano e stai assumendo antidolorifici perché hai un dolore, e vuoi proporre il tuo antidolorifico ad un amico o parente che sta soffrendo, fai attenzione: potresti causare grossi problemi! Il tuo amico o parente potrebbe avere un problema per cui il suo corpo elimina con difficoltà i farmaci; o potrebbe avere una reazione allergica; o il farmaco potrebbe interferire con altri farmaci che sta assumendo, con effetti che potrebbero anche metterlo a rischio della vita.

 

Errore n°6 “ Non parlare con il farmacista”

Può non essere facile leggere etichette e foglietto di informazioni di un farmaco, soprattutto se il carattere di stampa è molto piccolo. Se hai domande su una prescrizione e sull’utilizzo di un farmaco chiedi al farmacista! E’ il motivo per cui si trova in Farmacia!

E’ possibile che tu debba aspettare qualche minuto perché finisca quello che sta facendo, ma ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno per prendere la giusta medicina nel modo giusto.

 Errore n°7 “ Utilizzare farmaci scaduti”

Utilizzare farmaci scaduti può causare seri problemi. Peraltro questi vengono spesso conservati a casa in ambienti umidi come il bagno, e ciò può farli deteriorare prima della loro scadenza formale.

Spesso si dice: “E’ passato solo un anno dalla scadenza di quel farmaco; andrà bene lo stesso..”;  ma se assumi un farmaco ormai deteriorato può darsi che il farmaco non funzionerà, o può darsi che tu finisca al pronto soccorso per la reazione al farmaco scaduto. E si tratta di eventi comuni!.

Errore n°8 “Spezzare le compresse che non vanno divise”

Le compresse sono oggi delle piccole macchine che rilasciano il farmaco che contengono. Esse spesso non funzionano nel modo che

pensiamo quando ne portiamo via una parte.

Le pillole segnate possono essere tagliate solo attraverso quella linea. Quelle non segnate non devono essere spezzate affatto, a meno che non ti sia specificamente prescritto dal tuo medico. Se invece le spezzi comunque, le pillole possono non funzionare.

Moltissimi pazienti si comportano così, e poi magari dicono: “che cattivo sapore quel farmaco!”. Questo avviene in genere perché ne hanno portato via il rivestimento rendendoli inefficaci.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. + Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close